Estrazione a freddo di petali di rosa gallica Centifolia

Realizzare l’acqua di rose in casa è un gesto di amore verso sé stessi, un rituale profumato di sensualità che dona al viso una luminosità delicata, una compattezza vellutata, come i petali di una rosa di maggio. È un tonico naturale, raffinato e prezioso, che possiamo ottenere con semplicità e a costi irrisori. Ma il vero valore non sta solo nel risparmio: sta nella certezza di utilizzare un prodotto puro e nel piacere di dedicare tempo alla propria bellezza.

Come preparare un’emulsione acquosa a freddo di petali di rosa

Rosa di maggio in piena fioritura

Una preparazione semplice, pulita e incredibilmente efficace:

  1. Scegli una rosa perfetta. Raccogli una rosa dalla corolla completamente aperta, profumata e fresca, ideale per liberare tutte le sue proprietà aromatiche e benefiche.
  2. Estrai i petali. Tieni la corolla intera nel palmo di una mano e, con delicatezza, tira il gambo con l’altra: i petali si staccheranno facilmente, senza danneggiarsi.
  3. Prepara l’acqua. Versa in una ciotola di vetro quattro dita di acqua pura. Se utilizzi acqua di rubinetto, lasciala riposare per almeno un’ora affinché il cloro evapori completamente.
  4. Infusione notturna. Immergi i petali nell’acqua e lasciali riposare tutta la notte. Durante questo tempo, l’acqua agirà come solvente, catturando oli essenziali e principi attivi della rosa di maggio.
  5. Utilizzo. Al mattino, la tua acqua di rose sarà pronta per detergere il viso, lenire gli occhi stanchi o arrossati e rinfrescare la pelle del corpo. Un gesto rigenerante che rende la pelle luminosa e setosa.
  6. Filtraggio e conservazione. Filtra l’infuso con un colino a maglia fine e trasferiscilo in un vasetto di vetro con coperchio. Può essere conservato in frigorifero per circa una settimana.
  7. Il segreto del ghiaccio. Ho imparato a “frizzare” questo tonico meraviglioso: versandolo negli stampi per cubetti di ghiaccio, rimane attivo e profumato per mesi. Una coccola speciale da usare prima di una serata fuori o un appuntamento importante.
  8. Un idrolato d’amore. Questa semplice preparazione è un vero idrolato estratto a freddo, dalle mille proprietà cosmetiche. Va custodito con cura e, se possibile, condiviso solo con chi sa apprezzarne il valore.

Detergere il viso ogni mattina con qualche goccia di acqua di rose, versata in una ciotolina di cristallo, è come iniziare la giornata con un rituale regale. La pelle assorbe subito tutte le virtù della rosa, ritrovando freschezza, luce e morbidezza. Le prime volte è come sentire la pelle rinascere. È un gesto che fa bene, si sente.

Una goccia nel caffè: il tocco sorprendente

L’idrolato di rosa è celebre e usato in tutto il mondo. Ho imparato da amici viaggiatori che, in alcuni Paesi, si aggiunge una goccia di acqua di rose nel caffè. Una coccola inaspettata e meravigliosa… da provare almeno una volta!


L’olio essenziale di rosa: poesia in una goccia

La rosa che oggi conosciamo è frutto di raffinati incroci botanici tra le varietà selvatiche e quelle coltivate, arrivate dalla Cina nel XIX secolo. Dai suoi petali appena colti, i maestri profumieri estraggono, da secoli, uno degli oli essenziali più preziosi al mondo.

Basta annusare l’essenza pura di rosa per sentire, anche solo per un istante, quella struggente emozione che ricorda il primo amore. Poi, il profumo si fa carezza: ci rassicura, ci apre alla condivisione, ci fa sentire accolti. È un aroma che invita ad abbracciare il mondo con fiducia.

Corolle profumate di rose di maggio

L’olio essenziale di rosa celebra il piacere del corpo e dell’anima, avvolti in uno sguardo materno e dolce. Una sola goccia basta a riportarci tra i fiori di maggio, al primo taglio del fieno, al tepore della primavera.

Agisce profondamente sul quarto chakra, il centro energetico del cuore. È un’essenza che mantiene le promesse, un piccolo tesoro da custodire tra i gesti quotidiani.

Attenzione alla qualità: l’olio essenziale di rosa è tra i più costosi perché per ottenerne pochi millilitri occorrono milioni di petali, raccolti nel momento esatto della loro massima espressione. Il prezzo orientativo è di circa 40 euro per 10 ml: una cifra che garantisce autenticità, evitando prodotti contraffatti o mescolati con oli più economici, come quello di geranio.

Dove trovarlo e come sceglierlo

In Italia l’olio essenziale di rosa si può acquistare online o nei negozi specializzati. Le coltivazioni principali si trovano in Bulgaria (Rosa Damascena), Marocco (Rosa Centifolia), ma anche Turchia e Iran sono produttori eccellenti.

Scegli sempre prodotti biologici certificati. Non solo perché proteggono la Terra, ma anche perché il nostro corpo è parte della natura. Gli agenti chimici usati in agricoltura finiscono inevitabilmente anche su di noi. Inoltre, l’agricoltura biologica tutela anche le condizioni di lavoro di chi coltiva, raccoglie ed estrae queste meraviglie.


Lascia un commento