• Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Green Life
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
I fiori di questa violetta africana sono vellutati, il colore blu/viola é alleggerito al centro da un giallo sbarazzino.

La violetta africana, conosciuta anche come Saintpaulia, è una piantina bellissima, di tanti colori , io ho scelto la viola, ma può essere bianca, rosa, fuxia anche azzurra, eppure oggi é così difficile da trovare !

Ecco un’altra piantina meraviglia , facile, rilassante ma che non è più trendy.
Peccato perché è di una bellezza inaspettata, discreta ma presente e anche di poche pretese infatti veloci e semplici azioni possono mantenerla in fiore per mesi e tenerla con noi per molti anni .

🌷 Storia e fascino della violetta africana

La Saintpaulia fu regina della casa fino agli anni ’80, poi sparì dalla scena e non capisco proprio il perché, forse sembra una pianta difficile?
Ricordo che arrivavano a casa in regalo piantine splendide che però, dopo poco, si afflosciavano e deperivano. “Poverina, ha sete!”, dicevamo e via di annaffiature, risultato? Le piantine marcivano in un battibaleno.
Il problema era troppa acqua e poca luce. Una casa un po’ buia e troppo amore “liquido” facevano un disastro! Ora che ho imparato 🙂 vi spiego come fare per avere piantine sane e belle.


💜 Una presenza gentile e rasserenante

La violetta africana è una pianta comoda e grata, perfetta per chi lavora o studia a casa.

Io la tengo sempre vicino alla scrivania: ha una bella presenza e ogni tanto, accarezzo le sue foglie morbide, cicciottelle e a forma di cuore , é uno scacciapensieri verde.
Per farla stare davvero bene – quel poco di polvere che c’é in casa si deposita sulle foglie , ottura gli stomi e rende difficile la traspirazione – ogni tanto spolvero le foglie con una piuma vera , ecco un esercizio di pratica zen molto utile e rilassante .


🌼 Come curare una Saintpaulia e mantenerla sempre in forma

💧 1. Bagnamola quanto basta

Controlliamo al tatto l’umidità del terreno.
Nel suo habitat naturale — le foreste montane della Tanzania — vive in condizioni di umidità costante controllata dalla natura .
Nelle nostre case molto riscaldate, invece il caldo secco può farla soffrire.
È utile tenere umido il piattino sottovaso, ma senza lasciare acqua stagnante perché il rischio è il marciume radicale.
Un ottimo trucco è adagiare il vaso su uno strato di palline di argilla espansa o sassolini immersi in poca acqua l’evaporazione mantiene l’umidità giusta per lei (e anche per noi!).

Acqua a temperatura ambiente per bagnare le piantine di violetta africana

🚿 2. Niente acqua dall’alto

Se ce ne siamo dimenticati per un pò di tempo e la terra é secca? No alla doccia fredda! meglio il bagno per immersione .
Riempiamo una bacinella con acqua a temperatura ambiente e lasciamola decantare per qualche ora, così il cloro evapora ed evitiamo lo shock termico che indebolisce la pianta, adagiamo il vasetto fino a metà e lasciamolo per un’oretta, poi rimettiamolo sul suo sottovaso.
Regola d’oro : mai bagnare le foglie: rischiano di marcire all’attaccatura e in quel caso bisognerà tagliarle.

☀️ 3. Luce sì, ma mai sole diretto

Nel sottobosco, suo habitat originario, la luce arriva filtrata dalle fronde, non diretta e anche in casa, la violetta ama la luce diffusa ma non i raggi diretti del sole quindi Il luogo perfetto è vicino a una finestra schermata da tende chiare.
Io tengo proprio lì la mia piantina Saintpaulia, accanto al mio computer, dove la luce é bella ma non brucia le foglie.

Le foglie cicciottelle e morbide della Saintpaulia sono rilassant

🌱 4. Concime

Ogni tanto diamole un po’ di concime per piante da interno, ricco di potassio: favorisce la fioritura e mantiene le foglie vigorose e lucide.

🌡️ 5. Temperatura

Tra 20 e 25 °C è l’ideale.
Il troppo freddo o il troppo secco non le piacciono.
In inverno sta benissimo in casa; in estate la sposto sul balcone, ma sempre in ombra luminosa, magari sotto un’altra pianta.

🌾 6. Terriccio

Ama un terriccio soffice e drenante.
In natura cresce vicino alle cascate, tra muschi e humus, quindi apprezza substrati leggeri, ariosi e un po’ acidi. Un buon mix? Terriccio scuro con sabbia di fiume o lapillo fine.

🪴 7. Il vaso

Vive benissimo in piccoli vasi di coccio, perché le sue radici sono sottili e superficiali.
Il terreno deve restare morbido e mai troppo bagnato: se è saturo d’acqua, l’aria non circola e la pianta non riesce ad assorbire correttamente l’acqua necessaria.


💫 Significato della violetta africana

La violetta africana può vivere anche 50 anni!
È considerata un simbolo di devozione, forza, coraggio e lealtà.
Regalarla significa augurare salute e prosperità a chi la riceve.

Il suo nome in lingua Dikisambaa (Tanzania) è Dughulushi, e i suoi fiorellini sono ritenuti portafortuna.
Nel linguaggio dei fiori, la violetta africana dice:

“Io ritornerò sempre, con forza e modestia.”


🌸 Perché la amo

fiorellini di violetta africana per evidenziare la texture vellutata e i colori viola e giallo
I fiorellini di violetta africana durano tantissimo

A me piace un sacco tenerla vicino , sula scrivania, mentre lavoro , è una piccola presenza silenziosa che rallegra la stanza e ispira calma. Siete d’accordo che la Saintpaulia é una piantina non trendy ma meravigliosa, rilassante e facile da curare? Cercatela e se la troverete, vedrete: non vi lascerà facilmente.

Lascia un commento