
Maggio e le rose selvatiche:
Maggio è il mese delle rose in fiore: profumate, delicate, meravigliosamente colorate. La natura ci regala bellezza, ma anche rimedi straordinari per la nostra skincare quotidiana. Tra le protagoniste di questo mese troviamo la rosa canina, pianta spontanea ricca di proprietà cosmetiche ideali per rendere la pelle più tonica, luminosa e fresca.
Rosa canina: la madre di tutte le rose
Durante una passeggiata ai margini del bosco, ho trovato arbusti fioriti di rosa canina l’ antenata delle moderne cultivar. I suoi petali semplici e discreti, dal colore bianco o rosa tenue, sono un concentrato di benefici per la pelle. Non aspettatevi le opulente rose da giardino , loro sono essenziali, ma cariche di proprietà curative e rigeneranti. Anche le api le adorano, grazie alla fragranza delicata.
Raccolta consapevole dei petali

Nel rispetto della pianta e favorire la futura produzione dei semi (le preziose bacche di rosa canina autunnali), ho raccolto solo i petali di fiori già aperti da almeno due giorni, lasciando intatto il picciolo. Questo garantisce anche che le api abbiano completato il loro ciclo di impollinazione.
Le mie mani, screpolate dai lavori in giardino avranno presto un valido alleato: l’oleolito di rosa canina, preparato in casa con ingredienti naturali e sostenibili.
Come preparare un oleolito di petali di rosa canina

Preparare un oleolito non é difficile, ma richiede attenzione e pazienza. Ecco il mio metodo per ottenere un oleolito efficace e delicato, perfetto per la cosmesi naturale fai da te
Ingredienti e materiali:
- Un vasetto in vetro
- Olio di mandorle dolci (olio vettore ricco di vitamina E)
- Petali di rosa canina appena raccolti
Procedimento:
- Riempi il vasetto di petali leggermente stropicciati per favorire il rilascio dei principi attivi
- Aggiungi l’olio di mandorle dolci
- Assicurati che siano completamente immersi nell’olio ma lascia il cielo in altro- mezzo centimetro tra vasetto e coperchio
- Chiudi bene il barattolo e riponilo al buio (un armadietto va benissimo).
- Lascialo riposare per almeno 20 giorni, agitando ogni tanto e controllando che i petali siano completamente immersi
Attenzione ai tempi di raccolta
La fioritura della rosa canina è breve, dura circa una decina di giorni, un’occasione preziosa da cogliere al volo, per ottenere un elisir di bellezza davvero efficace. È importante non tardare: una pioggia o un colpo di vento possono far cadere tutti i petali a terra.
Come utilizzare l’oleolito di rosa canina
Una volta filtrato, conserverò l’oleolito in un vasetto più piccolo. È perfetto da usare puro sulla pelle, come trattamento serale per il viso o come olio rigenerante per le mani. In alternativa, si può usare come base per:
- una crema naturale viso e corpo
- un balsamo labbra (lipstick naturale)
- un siero oleoso arricchito con oli essenziali o jojoba
Non vedo l’ora di sentire sulla mia pelle i benefici della rosa canina: un piccolo gesto di cosmesi naturale che riconnette con il ritmo della natura e con la nostra bellezza più autentica.