Foglie di ortica con le coccinelle
Foglie di ortica e coccinella

Il macerato di pianta di ortica é un super antiparassitario e non inquina!

Come preparo a freddo il mio efficace trattamento anti pidocchi delle piante

Quando uso preparati naturali con le dosi consigliate dall’agricoltura biodinamica per eliminare i pidocchi dai miei fiori lavoro fianco a fianco con la natura perché rispetto gli insetti utili come le coccinelle, le api, le farfalle e le lucciole!

Le sostanze che spruzzo non sono tossiche e mi prendo cura delle mie piante in sicurezza .

ortiche in acqua
Ortiche a bagno in acqua fredda

Regola Nr 1 : contro i parassiti delle piante meglio agire in anticipo, batterli sul tempo insomma 🙂

Se le piante sono già state attaccate dagli afidi e compagnia brutta? Nessun problema , con qualche trattamento del mio macerato d’ortica risolvi la situazione!

Ecco la ricetta dell’antiparassitario naturale che previene e combatte l’invasione di acari e insetti dannosi anche sulle rose

Dosi + ingredienti per 10 litri di macerato d’ortica

  • 1 kg di ortiche fresche, foglie e gambi , io li raccolgo prima della fioritura, metà maggio è il top
  • 10 litri di acqua
  • 1 contenitore, un secchio senza coperchio va benissimo
  • 1 bastone per girare
  • una retina per coprire il contenitore

Puoi dimezzare le dosi se non ti serve tanto macerato : 5 litri acqua 1/2 kg di ortiche fresche

Come si prepara il macerato di ortica contro gli afidi :

  1. Riempi il contenitore di acqua e aggiungi le ortiche tagliate a pezzi grossolani , mescola bene
  2. Copri il contenitore con una retina perché non entrino insetti o lucertole, io utilizzo il legno che uso per girare come peso per la retina come nella foto
  3. Ricordati di dare due o tre mescolate al composto di tanto in tanto
  4. Sarà pronto in 5 -6 giorni a seconda della temperatura della tua area geografica – più caldo é il clima prima fermenta

Nota dolente : il prodotto prodotto finale puzza , ma nessuna preoccupazione é innocuo e l’odore svanisce presto

Quando é pronto filtralo bene più volte con un colino e una retina e conservalo in un flacone ben chiuso, sarà il tuo alleato in giardino e nell’orto per tutta la stagione.

Il macerato d’ortica che preparo é molto concentrato e bisogna diluirlo per il massimo rendimento

La diluizione del macerato di ortica da spruzzare sulle foglie contro gli afidi é al 5% cioè

  • 5 parti di macerato di ortica puro
  • 95 parti di acqua
  • in questa diluizione funziona bene e non danneggia le parti più tenere della pianta

In queste dosi (5:95) é insettifugo, allontana gli insetti ma non li uccide, irrobustisce le foglie e con il suo odore forte allontana acari e insetti dannosi .

Non esagerare con la concentrazione perché il macerato d’ortica spruzzato puro può danneggiare le foglie più tenere e allontanare le api che bottinano la linfa zuccherina intorno alle foglie punzecchiate dagli afidi dalla quale producono poi il miele di melata.

Nella corretta diluizione di 5 parti di macerato e 95 parli di acqua , le api non gradiscono l’odore e non si avvicinano per un pò.

NON TRATTARE MAI LE PIANTE CON IL SOLE ALTO IN CIELO, SPRUZZA LA SERA OPPURE QUANDO SONO GIA’ IN OMBRA

Ortiche pronte della raccolta perché non sono ancora fiorite

Il macerato di ortica é anche un ottimo fertilizzante liquido.

La ricetta che ti ho spiegato é facile ed economica, ma se vuoi puoi acquistare nei negozi il macerato di ortica già pronto.

Il macerato di ortica mischiato al decotto di equiseto (cosa cavallina) che é un anticrittogamico naturale ed agisce su funghi, spore e muffe ho risolto anche il problema della siepe di Lauroceraso attaccata dall’oidio .

Le foglie giovani della siepe erano infatti piene di una polvere bianca, si accartocciavano ed erano piene di ragnatele a causa del ragnetto rosso. Ho deciso di trattarle con un mix di decotto di equiseto e una piccola quantità di macerato di ortica così ho risolto, cerca la ricetta del decotto di equiseto qui nel sito, un altro alleato in giardino pronto e gratis!

Lascia un commento